
Un'intesa figlia dell'arte della mediazione di Fitto

Natopoco meno di quarant'anni fa, l'ex presidente della regione Puglia sta rivelando tutte le doti di quel «dialogo operoso e costruttivo» che ha reso celebre colui che considera il suo maestro, e cioè Gianni Letta. Se il piano casa è stato varato ieri dal governo è stato anche per il lavoro intenso di confronto con gli enti locali che Fitto ha svolto con determinazione e pazienza. Il provvedimento era infatti avversato da un vasto fronte che vedeva insieme Pd, Cgil, Regioni e — stando ai mormorii del Transatlantico — presidenza della Repubblica. La settimana scorsa, alla vigilia del congresso del Pdl, Berlusconi sembrava aver perso le speranze di poter riuscire a ottenere il via libera al decreto: i veti posti dagli interlocutori istituzionali sembravano insormontabili. La diplomazia di Fitto — insieme a quella di Matteoli e degli uffici della presidenza del Consiglio — non si è fermata un attimo ed alla fine ha piegato le resistenze convincendo anche i più riottosi. L'arte democristiana della mediazione il ministro degli Affari Regionali la respira da quando era in culla. Nato a Maglie, la stessa città di Aldo Moro, Raffaele Fitto è quel che si dice un figlio d'arte. Suo padre, Salvatore, era un importante esponente della Dc e presidente della regione Puglia dal 1985 al 1988. Fu un tragico incidente stradale a stroncare prematuramente la carriera di Totò Fitto e a determinare per certi versi l'impegno di Raffaele che, a soli 21 anni (era il 1990), sedeva già in Consiglio regionale. Da quel momento in poi è stata una corsa inarrestabile. Nel '95 diviene vicepresidente della giunta pugliese e nel '99 viene eletto al Parlamento europeo con una quantità di preferenze tale da impressionare lo stesso capolista (Berlusconi) e imporsi come candidato alla presidenza della Regione l'anno dopo, il 2000. Fitto — allora di anni ne aveva 31 — vince, sbaragliando l'avversario di centrosinistra. Finito il mandato, subisce uno smacco forse inatteso: viene sconfitto — seppur per una manciata di voti — da Niki Vendola, candidato comunista. Non tutti i mali vengono per nuocere, però. Perché questa sconfitta aiuta a Fitto a ripartire e a farlo da Roma: nel 2006 come deputato e nel 2008 come ministro. Nel suo sito Raffaele Fitto tiene a precisare: «Non è vero che sono cresciuto a pane e politica. Ho avuto un'infanzia e un'adolescenza simile a quelle di tantissimi altri. La scuola, il calcio e come tanti la motocicletta, gli amici, il paese, i viaggi». Sarà pure un ragazzo «normale» ma non v'è dubbio che sono pochi, soprattutto in Italia, i trentenni che possono vantare il suo curriculum. D'altronde, se Silvio Berlusconi ha scelto di scommettere su di lui e su altri giovani come la Gelmini e Angelino Alfano, qualche buona ragione deve averla avuta. E Fitto, per parte sua, cerca di ricambiare la fiducia lavorando sodo con i suoi collaboratori più stretti (Ernesto Somma, Raffaella Marin, Gigi Magagnano, Raffaele Gorgoni). È stato lui a determinare l'intesa con le Regioni per la riforma degli ammortizzatori sociali che ha consentito di recuperare ben otto miliardi di euro. È stato lui accanto a Calderoli nelle mediazioni per il federalismo fiscale. È ancora lui che sta per varare il regolamento del governo sulla liberalizzazione dei servizi pubblici. Ed è infine lui che sta ragionando ad una sorta di Patto per il Sud, ad un accordo cioè per rifocalizzare in chiave anti-crisi tutti i fondi comunitari (a partire dai Fas) destinati al Mezzogiorno. Le sfide che aspettano Fitto sono tante, e numerose sono e saranno le insidie. Da buon pugliese di scuola Dc, il ministro degli Affari regionali ha imparato a smussare gli angoli e a saper attendere. Sa che il suo compito ora è nel governo e dentro un gioco di squadra. Non è un caso che la sua stella polare sia Gianni Letta, il leader del partito dell'Armonia. Paolo Messa
Dai blog

La Lazio si gode Casale


Luca Pellegrini ha convinto la Lazio


Canzoni, filosofia, donne e poesia. Dieci anni senza Franco Califano
