
«È una norma coerente con la disciplina Ue»

In una nota, Confindustria aggiunge che «ritiene pienamente condivisibile la scelta del legislatore di differenziare la tutela a seconda della natura della violazione commessa». E sottolinea che «le tutele contro i casi di abuso del contratto a termine, ossia contro l'eccesso di reiterazioni sono rimaste immutate». Dunque, prosegue, «non c'è alcuna violazione della volontà delle parti che hanno sottoscritto il patto sul Welfare del luglio 2007».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
