
Maggiori entrate, ci sono 8 miliardi «fantasma» di accise sui tabacchi

Se a questo si aggiunge l'arroganza di chi, nel centrosinistra, ha preparato tabelle e conti della Finanziaria, si arriva al risultato venuto alla luce giovedì notte in commissione Finanze al Senato: i 37 miliardi di maggiori entrate che il Governo e il viceministro all'economia Vincenzo Visco hanno annunciato nei giorni scorsi non corrispondono alla realtà. Perché ci sono circa 8 miliardi in meno. L'errore del governo è stato smascherato dal senatore di Forza Italia Antonio Azzolini che giovedì notte, mentre la commissione bilancio di palazzo Madama stava votando gli articoli della Finanziaria, si è accorto che qualcosa nelle tabelle preparate dal ministero dell'economia non andava. Nelle maggiori entrate previste per il 2006 erano conteggiati circa 8 miliardi di accise sui tabacchi, ovvero i soldi che entrano allo Stato dalla vendita delle sigarette. Come si era arrivati a quella cifra? Mettendo alla stessa voce del 2005 un introito uguale a zero, che sarebbe come dire che l'anno prima lo Stato non aveva incassato neppure un euro dalla vendita di sigari e sigarette. In questo modo sono risultati 8 miliardi in più. Che ovviamente sono solo sulla carta perché è chiaro che anche un anno fa da quella voce dovevano essere arrivati fondi allo Stato. «Quando ho chiesto spiegazioni alla maggioranza — racconta Antonio Azzolini — mi hanno risposto che le entrate delle accise 2005 non sono riportate perché sono cambiate le modalità di pagamento rispetto all'anno precedente. Ma questo non c'entra niente, la commissione bilancio non è l'Agenzia delle entrate. Abbiamo il diritto di avere dei dati precisi, è importante sapere di quanto si riduce l'indebitamento nel 2006, se ci sono soldi in più o in meno. Anche perché se il Governo prevede 8 miliardi in più di entrate che poi non ci sono saremo tutti noi italiani l'anno prossimo a dover pagare questa differenza». Per il momento, però, dall'esecutivo non sono arrivate risposte. «Mi hanno detto che nei prossimi giorni mi daranno spiegazioni — racconta ancora Antonio Azzolini — La verità è che ci troviamo davanti a un episodio di sciatteria e Prodi ha il dovere di tornare in Parlamento e ridiscutere tutta la Finanziaria. Perché di fronte a una quantità di entrate così rilevante — che siano 37 miliardi o più verosimilmente un trentina non cambia — la Manovra dovrebbe essere ridisegnata e rivista». La verità però, racconta un altro senatore della Cdl, Andrea Augello di An, è che il Governo non ha alcun interesse a parlare e a pubblicizzare troppo l'aumento-boom delle entrate perché questo obbligherebbe Padoa Schioppa e Vincenzo Visco ad ammettere di aver sbagliato i conti. «Il ministro dell'economia all'inizio ci ha spiegato che per quest'anno ci sarebbe stato un maggior gettito strutturale di 5 miliardi — spiega Augello — Ora invece si sono accorti che il tanto vituperato governo di centrodestra aveva lavorato bene e si sono trovati con entrate di gran lunga maggiori di quelle che avevano preventivato. Anche se alla fine scopriranno che sono 30 miliardi invece di 37 ci devono comunque dire qual è il reale maggior gettito strutturale e in base a quello rivedere tutta la Manovra. Perché così diventa una Finanziaria impostata male dalle basi, sbagliata nei conti. Ma per fare questo Prodi deve venire a riferire in Parlamento». Rivedere quei conti, secondo la Cdl, potrebbe infatti portare parecchi benefici ai cittadini perché la conseguenza potrebbe essere una riduzione della pressione fiscale «oppure — commenta ancora Augello — la revisione del prelievo del Tfr alle aziende».
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
