
Dopo il «no» dell'arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi, Sofri (l'ex leader di Lotta continua condannato ...

Saltata la partecipazione all'iniziativa milanese, che era stata fatta dal Duomo e non dalla Curia che, di fronte alle polemiche insorte, aveva preso le distanze, ieri a favore dell'ergastolano si è subito schierato il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Nencini: «Insisteremo nella nostra proposta e nella nostra intenzione di chiamare il Consiglio regionale a discutere su un'iniziativa che - ha detto - possa prevedere la presenza in Regione, nella sua Toscana, di Adriano Sofri». Nencini si è detto anche vicino «a chi vede, per esempio, nella proposta di legge Boato, iniziativa corale di parlamentari di diverso e spesso contrapposto orientamento, una via di riconciliazione seria e coerente». Sull'argomento è intervenuto anche il ministro Gasparri che, dopo il rifiuto del capo dello Stato a graziare Priebke, l'ex ufficiale nazista della strage delle Fosse Ardeatine, ha detto che bene ha fatto Ciampi a decidere così e benissimo farà col «super rigore che ci sarà anche nei confronti di Adriano Sofri, perché l'Italia non capirebbe un gesto di clemenza nei suoi confronti».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
