
«Così ci mettiamo solo politici trombati o professori incompetenti»

Una legge e una riforma possono nascere in maniera elementare, semplice. Quasi da scuola. Sono gli appunti dimenticati su una scrivania di Palazzo Chigi dai tecnici dei vari ministeri che stanno mettendo a punto la nuova Authority del risparmio. Cinque pagine divise in quattro colonne. La prima è l'oggetto (articolo o comma del testo del disegno di legge), la seconda il testo Tremonti (a cosa si riferiscono comma e articolo), la terza il commento e la quarta la proposta. È un sistema elementare per seguire passo dopo passo il testo. Per esempio. «Oggetto: articolo 4, comma 4; testo: sono trasferiti all'autorità i poteri e le competenze attribuite da BdI (Banca d'Italia, ndr) da art. 53 comma 4. Queste competenze sono esercitate sentita la BdI; commento: Si trasferisce la competenza sulle decisioni di credito alle imprese in cui le banche hanno partecipazioni rilevanti; proposta: sacrosanto». Poi è aggiunto a penna: «E va bene». Sono appunti di supporto alla trattative che si è svolta l'altra notte per giungere ad un testo concordato. E si capisce che lo scontro non è mancato. Come sull'articolo 12, comma 1, i divieti successivi. «Testo: Nei due anni successivi alla scandenza dell'incarico i commissari non possono svolgere incarichi in soggetti operanti nei settori dell'Autorità». Dal commento si evince che il tecnico titolare degli appunti e il ministro che rappresenta non sono d'accordo. Il commento che segue è illuminante: «È nobile però o si aumenta considerevolmente la retribuzione dei commissari oppure si continuano a prendere politici trombati e professori universitari vagamente competenti». È poi aggiunta un'altra annotazione «tecnica»: «Attualmente la remunerazione di un commissario è di circa 155mila euro per anno». Dibattito c'è stato anche nella nomina del collegio dei Revisori che, nella versione Tremonti, doveva essere scelto dal Consiglio su proposta dell'Economia. Il tecnico annota: «Non c'è indipendenza». E ancora: «Toglierlo, la nomina va fatta preferibilmente dal Parlamento». Ci sono tre sottolineature e due punti esclamativi. Sulla collaborazione tra ministero, via Nazionale e Autorità, l'esperto scrive laconicamenmte: «Non ci capisco cosa vuol dire». E se neanche lui nulla capisce, non possiamo stare tranquilli. F. D. O.
Dai blog

Lazio, altri due punti buttati


The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima
