
Mara Venier stuzzica Panariello: ecco il segreto del "marsupio"
-
L'equitazione torna a Piazza di Siena. Nella giornata conclusiva il Carosello del San Raffaele
-
Pubblicità -
Tregua a Mariupol e pioggia di bombe su Leopoli, l'attacco devastante: "Colpiscono perché arrivano gli aiuti"
-
Azovstal, l'ordine di evacuazione: i soldati via dall'acciaieria sui bus russi. "Eroi del nostro tempo"
Giorgio Panariello, ospite di “Domenica In”, si è raccontato senza filtri a Mara Venier tra battute e malinconia per la mancanza dei genitori fino a cadere sull'origine del “marsupio”. A "Domenica In", Mara Venier mostra una clip con tutti i personaggi interpretati da Panariello e ammette: “Io adoro il marsupio, quella del marsupio, come è nata?” e l'istrionico Giorgio con movenze femminee: “Il marsupio sì, sì, sì, che ti suscita ingordigia più che un pacco è una valigia! Certo, avevo dei testi…”. Impossibile non ridere per Mara Venier e per il pubblico. Panariello narra l'origine del personaggio: “Lo vidi in discoteca, a quel tempo usavano i pantaloncini ciclisti e c'era questo che ballava su un cubo. Tutti lo guardavano non solo per i ciclisti, ma anche perché era messo… ma… benissimo”, la Venier getta benzina sul fuoco: “E te come l'hai notato? Ti è caduto l'occhio proprio lì?!”, Eh ero sotto, abbassavo lo sguardo, ma il vento si sentiva, mi giro vedo il mulino a vento e mi è rimasto così impresso che ho deciso di farne un personaggio. I primi tempi in Rai mi mettevano le stelline, non si poteva far vedere, adesso è molto più libero”, ma Mara non è soddisfatta e insiste: “Ma cosa ti mettevi lì?” e Panariello secco: “Ora, dirti che non ci mettevo nulla… ci mettevo un asciugamano arrotolato, poi me lo fecero apposta. Di che materiale? Ah ti interessa anche il materiale!! Era di gommapiuma, morbido, non poteva mica essere di piombo. No, non era pesante, era abbastanza leggero..ora direi di cambiare argomento… se no si va su Striscia, già mi vedo ai nuovi mostri”. Mara Venier non demorde: “Stiamo parlando di natura. Chi ce l'ha e chi non ce l'ha come nel tuo caso”, “Ecco come il mio caso, che sono fortunato”. E per fortuna si passa all'amore di Giorgio Panariello per i cani (video da www.raiplay.it).
Dai blog

La freschezza della menta sposa il cioccolato fondente, è subito estate


La Lazio vola In Europa League


Lazio, Sarri perde Ciro per Torino
