
Nasce il brevetto Ue L'Italia non firma

L'assembleadi Strasburgo ha votato a maggioranza a favore di un pacchetto legislativo, su cui l'Unione cercava un accordo da decenni, che comprende un regolamento per l'introduzione del brevetto unitario, un altro sulle regole di traduzione e un accordo intergovernativo per un tribunale unico che regoli le eventuali controversie in materia. L'Italia e la Spagna si erano opposte al principio del trilinguismo e restano al momento escluse. Soddisfazione per l'ok al pacchetto che istituisce il brevetto unitario è stata espressa dal Commissario per i servizi finanziari e il mercato interno Michel Barnier: «È una decisione storica, ci sono voluti diversi decenni per arrivarci. Spero che la Spagna e l'Italia aderiranno a questo nuovo sistema al più presto, perché valga per tutti gli Stati Ue». Barnier ha ricordato che «le cifre parlano da sole: negli Stati Uniti, nel 2011 sono stati depositati 224 mila brevetti, in Cina 172 mila mentre da noi in Europa soltanto 62 mila. Una delle ragioni è il costo proibitivo e la complessità dell'ottenimento a livello di mercato unico. Con le nuove norme, le procedure si semplificheranno e i costi si ridurranno drasticamentea». «Anche se l'Italianon farà parte della cooperazione è comunque positivo che sia stato adottato il pacchetto di regolamenti che istituiscono il brevetto Ue» ha spiegato il ministro Moavero.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
