
Trimestre in linea per Finmeccanica Ma la Borsa boccia il titolo (-4%)

Utile di 25 milioni per il gruppo industriale. Ricavi in calo del 4,4%
a.Il colosso guidato da Giuseppe Orsi chiude il primo trimestre dell'anno con un utile netto pari a 25 milioni di euro rispetto ai 7 milioni dello stesso periodo del 2011 e ricavi per 3,686 miliardi, in calo del 4,4% rispetto ai 3,855 miliardi del 2011. Il gruppo ha registrato ordini pari a 3,480 miliardi (-9%) e il portafoglio ordini si attesta a 45,721 miliardi (-5%). Il gruppo ha registrato ordini pari a 3,480 miliardi (-9%) e il portafoglio ordini si attesta a 45,721 miliardi (-5%). Risultati che, «pur inferiori a quelli dello stesso periodo del 2011 - precisa una nota - sono in linea, e per alcuni aggregati (Ebita adj. e free operating cash flow) superiori rispetto alle previsioni». Orsi, che ha affrontato il suo primo cda da indagato per corruzione internazionale e riciclaggio, avverte tuttavia che «il 2012 resta un anno di delicata transizione» nel percorso di rilancio «impegnativo e di non breve durata». Ma il direttore generale e finanziario Alessandro Pansa rassicura gli analisti: il management è «pienamente impegnato nel piano di rilancio», ha detto in conference call, invitando gli analisti ad avere «fiducia» e assicurando che il Gruppo centrerà gli obiettivi. Tra le altre cose, Finmeccanica punta a raccogliere 1 miliardo di euro entro il 2012 dalle cessioni di asset, ha detto Pansa, precisando che per i settori energia e trasporti è in corso una due diligence con importanti partner. Pansa ha anche escluso preoccupazioni sull'aumento del debito (l'indebitamento finanziario netto ammonta a 4,515 miliardi, in aumento di 464 milioni): «non ci preoccupa, è solo un effetto temporaneo», ha detto. Ma a detta degli analisti è proprio proprio questo dato, insieme alla dismissione degli asset, ad aver preoccupato il mercato. In Borsa infatti il titolo Finmeccanica è sceso fino a quota 2,93 euro con un calo di quasi 7 punti percentuali. Poi ha ritrovato la soglia dei 3 euro, e ha chiuso a 3,0500, in calo del 4,03%. Da Tolosa, intanto, arriva la notizia che Atr, joint venture tra Alenia Aermacchi (gruppo Finmeccanica) ed Eads, ha celebrato la consegna del suo millesimo velivolo.
Dai blog

Michael Jackson sulle ali di Thriller. L'album dei record vince anche in tv


Il discount degli hacker: sul dark web 30 milioni di numeri di telefono italiani


Lazio allo sbando
