
Cassa integrazione per 50mila addetti

Il mercato italiano dell'auto che, a novembre, ha registrato una flessione del 29,46%, e' investito dalla crisi che ha toccato a livello mondiale il settore. Domani a Torino e' previsto l'incontro, programmato da tempo, tra azienda e sindacati per discutere dell'integrativo ma, come sottolinea Giorgio Airaudo della Fiom torinese, "sara' inevitabile parlare di quanto sta avvenendo. E' un incontro che avviene a fabbriche chiuse e questo non e' un segnale positivo". Ma, secondo Airaudo, "il vero epicentro della crisi e' l'indotto dell'auto, che a Torino per il 40-50% lavora per Fiat ma per il restante 50% per Peugeot, Renault, Bmw". E l'indotto e' concentrato in gran parte nella provincia di Torino, per un totale di 75.000 addetti di aziende che, negli ultimi tre mesi, hanno registrato un calo del fatturato del 50%. "La chiusura di Mirafiori colpisce - ha detto ancora Airaudo - ma la vera situazione drammatica riguarda l'indotto".
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
