
Home video Sul divano guardando le avventure di Prometheus

Nell'anno2089 due scienziati portano a compimento le ricerche di una vita scoprendo che alcuni artefatti, ritrovati in diversi punti della Terra e tutti risalenti a migliaia di anni prima, riportano la medesima immagine di creature giganti che indicano un determinato pianeta. Ricostruito quale sia il pianeta in questione e trovati i fondi da un miliardario morente, i due si imbarcano assieme a un equipaggio misto di scienziati e piloti verso quel pianeta per andare a scoprire quel che ritengono essere l'origine della vita sulla Terra. Lì troveranno i resti di una civiltà aliena assieme a ciò che l'ha quasi estinta. Tra l'anima visiva di Ridley Scott e quella narrativa di Damon Lindelof, uno degli autori di «Lost», abile creatore di misteri, nasce questo film costruito sulla medesima struttura narrativa di «Alien». Stesse scene chiave, con decapitazioni robotiche e svolte narrative nei medesimi punti, oltre al design delle astronavi e di quello alieno (ricalcando con meno fantasia le idee biomeccaniche di Giger): in certi punti, le idee visive sono vincenti, puntando verso obiettivi più grandi di quelli del film del 1979. Din. Dis.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
