
Il gesuita Secchi e il meridiano della Capitale

Recaincisa sotto il nome una piccola scacchiera con al centro un foro. Ebbene, da quel foro passa il meridiano di Roma. Perché Secchi, gesuita, fu insigne astronomo e diresse, dopo l'esilio inflitto dalla Repubblica mazziniana e il soggiorno Usa alla Georgetown University, l'Osservatorio del Collegio Romano. Proprio per segnare il mezzogiorno esatto, sistemò una «mira» su un albero del Pincio orientata verso l'Osservatorio e puntata quotidianamente dal suo cannocchiale. Fu Quintino Sella nel 1878, anno della morte di Secchi, a sostituire il busto celebrativo all'armilla marmorea con la scacchiera segna-meridiano. Li. Lom.
Dai blog

Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema


Lazio, Mourinho e Lotito riempiono l'Olimpico


La freschezza della menta sposa il cioccolato fondente, è subito estate
