
Arriva nelle librerie «Il libro del cielo e dell'inferno», di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares, riedizione di uno scritto profondo pensato negli anni Quaranta e pubblicato vent'anni dopo.

Unoscritto che offre una panoramica ideale e soggettiva di come gli uomini nella storia hanno visto la vita dopo la morte: articolata, compartimentata, suddivisa secondo un complesso e qualche volta assolutamente parziale senso dell'armonia e della giustizia. Nell'universo dell'aldilà c'è di tutto: dal Valhalla, dove i guerrieri morti in battaglia ogni mattino si armano, combattono, si danno la morte e rinascono, all'inferno a sette piani delle Mille e una notte, l'uno sopra l'altro e distanti mille anni fra loro. Un testo eccezionalmente interessante che rilancia un dibattitro sempre attuale.
Dai blog

Il Codacons scende in campo per lo scudetto 1915 alla Lazio


Campionato fantastico della Lazio, ora i rinforzi


Rino Gaetano stupisce ancora, a Roma va in scena la festa
