
L'Elio è un gas nobile, incolore e inodore, il suo nome deriva dal greco èlios, «sole»; è quel gas che viene usato per gonfiare i palloncini, ma è stato usato anche per la bomba atomica.

L'aspettointeressante è che l'Elio3 è un combustibile che può sostituire i derivati dal petrolio. Insomma, è chiaro che potrebbe essere l'elemento in grado di salvare il pianeta che ci ospita. O metterlo definitivamente sotto sopra. Ed è quanto avviene in «Limit», di Frank Schätzing (Nord, pag. 1370), che parte da questa premessa per descrivere ciò che potrebbe verosimilmente accadere in un futuro neanche troppo lontano: nel 2025. Un'epoca in cui sulla Luna ci si va in vacanza, e dunque è anche più facile raggiungerla atraverso un ascensore collegato alla Terra che corre lungo un cavo di 36 mila chilometri. Uomini ricchissimi, detective informatici specializzati in ogni tipo di crimine e pratiche illegali in rete sono alcuni dei personaggi di «Limit» la cui mole non deve spaventare perché Schätzing è dotato di una scrittura filmica, piena di colpi di scena, che si lascia leggere con estremo piacere.
Dai blog

La Lazio si gode Casale


Luca Pellegrini ha convinto la Lazio


Canzoni, filosofia, donne e poesia. Dieci anni senza Franco Califano
