
Addio Palumbo, fondatore del Bragaglino

Erain vista di compiere 82 anni, essendo nato nel 1928 a Benevento da famiglia abruzzese temporaneamente trasferitasi nel capoluogo sannita, ma viveva e lavorava a Roma dai primi anni Cinquanta. Lascia i figli Marco e Ombretta, i nipoti Sofia, Alessandro ed Edoardo. I funerali saranno celebrati stamane, alle 10.30 nella chiesa di S. Giuseppe in via Nomentana, angolo via Redi. Piero Palumbo affidava specialmente all'ironia, lieve o mordace, ma sempre sorridente, le risorse del suo acume intellettuale. Sui vent'anni, studente di Giurisprudenza a Napoli, si unì a un gruppo di giovani "nazionali" che curò un periodico, "Riscossa". Venne poi a Roma, si laureò alla "Sapienza" e men che trentenne assunse la direzione di un settimanale politico di estrema destra, all'epoca molto seguito, "Asso di Bastoni". Ma ben presto, abbandonata ogni militanza, entrò nel giornalismo professionale e durante una lunghissima carriera redazionale la sua firma brillò nelle pagine del "Giornale d'Italia", delle riviste "Gente" e "Lo Specchio" e infine di "Il Tempo", dove giunse sotto la direzione di Franco Cangini. Fu anche inviato speciale, per "Il Giornale d'Italia" e per "Gente". Si distinse tuttavia per gli articoli attraversati come da una vena pirandelliana, nutriti di una finezza talvolta tagliente ma sempre lieve e volta alla sdrammatizzazione di fatti e personaggi. Piero Palumbo fu anche autore televisivo e radiofonico. E nel 1965 fu tra gli autori-fondatori del cabaret di destra "Il Bragaglino" che prese il nome dal futurista Anton Giulio Bragaglia, morto da poco, e si chiamò in seguito "Il Bagaglino" (gli altri furono Mario Castellacci, Pier Francesco Pingitore, Luciano Cirri, Gianfranco Finaldi, Lello Della Bona e Dimitri Gribanovski). Forse l'opera più importante di Palumbo, a cui si dedicò per anni, è quella più recente: "Burri, una vita", la biografia del celebre artista umbro, uscita presso Electa nel 2007.
Dai blog

"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti


Giovanni Allevi si confessa: "Così la malattia diventa musica"


Lazio, la maledizione del falconiere colpisce ancora
