
L'ennesimo Robin Hood «dei poveri»

Ilkolossal con l'ex gladiatore Russell Crowe nei panni del principe dei ladri è diretto da Ridley Scott. Il regista inglese, tra azione e pathos, torna a mettere in scena una delle vicende più raccontate dal cinema, con Robin Hood interpretato da Errol Flynn, Sean Connery e Kevin Costner, senza dimenticare la fantastica animazione Disney. Ma la voglia di combattere il tiranno re Giovanni (Oscar Isaac) con lo slogan «ribellarsi e ribellarsi ancora, finchè gli agnelli diverranno leoni», è stato un richiamo troppo forte per un hollywoodiano doc. Di nuovo (se di nuovo si può parlare) emergono nel film i protagonisti maturi (accanto a Crowe c'è Cate Blanchett nei panni di Marion, mentre William Hurt è il conte di Pembroke); e anche il budget (130 milioni di dollari) è una novità. Per il resto, cercare ancora la verità sulla figura di Robin di Loxley, nell'Inghilterra del 13esimo secolo, è un modo furbesco per conquistare il pubblico di mezzo mondo. A chi, invece, davvero interessasse l'epoca medievale in cui si rischiava di morire d'inedia, si veniva ignorati dai regnanti e i veri nemici erano le autorità, meglio sarebbe regalare un bel saggio di Jacques Le Goffe. D. D.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
