
Faithful, io nonna sexy ma solo sul set

Mentre il documentario è «uno dei generi che maggiormente racconta l'Italia» ha sottolineato il regista. Doppia la cerimonia d'apertura di venerdì con Marianne Faithfull ospite d'onore, e con l'inaugurazione affidata al primo lungometraggio in concorso, "The Savages", opera seconda di Tamara Jenkins, che torna con una amara commedia familiare interpretata da Laura Linney e Philip Seymour Hoffman. Mentre ieri la giornata è stata dedicata Wim Wenders, al quale il festival torinese ha dedicato una retrospettiva. Il regista tedesco ha detto di essere fin da giovane appassionato di Fabrizio De Andrè e "Creuza de ma" è uno dei suoi dischi preferiti firmati dal cantautore. Marianne Faithfull, sotto la sua zazzera bionda da brava signora inglese, ha presentato ieri il film di Sam Garbarski, "Irina Palm" (dal 7 dicembre in sala), dove interpreta una nonna coraggiosa che, per racimolare i soldi per curare il nipote morente, lavora in un sexy club. «Un po' come Marlon Brando, con la stampa e con lo star system non vado molto d'accordo - ha detto la battagliera icona rock ex compagna di Mike Jagger, che nel film ricorda la Gelsomina nel film "La Strada" -. Irina è un personaggio inventato, una proiezione della fantasia sessuale maschile». Il bullismo, la violenza e l'abuso di psicofarmaci tra gli studenti e i teen agers americani, è stato invece il tema di "Charlie Bartlett", opera prima di Jon Poll. Mentre è un melodrammatico album di famiglia "The home song stories" del regista sino-australiano Tony Ayres (in concorso). Particolarmente interessante "Manufacturing dissent", documentario contro il documentarista Michael Moore, dei canadesi Debbie Melnyk e Rich Caine. Il docu-film, presto in dvd, prende le mosse dal tour di presentazione "di Fehrenheit 9/11", il film di Moore vincitore del festival di Cannes, rivelando alcune mistificazioni di Moore: «Cronologie non rispettate, sequenze estrapolate artificiosamente dal loro contesto e anche qualche scena completamente inventata. Persino la spasmodica rincorsa del boss della General Motors, Roger Smith, su cui si impregna tutto il film, non corrisponde al vero».
Dai blog

Basta rinvii, alla Lazio servono rinforzi


La musica del cosmo


Il baronetto è sempre in tour. Paul McCartney, 80 anni da record
