
DOPO il successo dello scorso anno, Enel e Teatro Eliseo di Roma presentano la seconda edizione della ...

Psiche, tempo, speranza, amore, morte, ascolto, pensiero, verità sono le nuove parole chiamate in causa nel duplice quadro umanista e scientifico. Il successo della prima edizione ha portato anche alla pubblicazione del volume «La parola contesa tra filosofia e scienza», edito da Baldini Castoldi Dalai, a cura dello stesso Massimiliano Finazzer Flory (sostenitore della teoria sulla filosofia «cane da guardia della scienza»), con saggi degli ospiti che salirono sul palco del Teatro Eliseo. Questa seconda edizione - che si svolgerà ogni lunedì da questa sera al 10 aprile, alle 18.30 - vedrà la partecipazione di Umberto Galimberti, Vittorino Andreoli, Giulio Giorello, Francesco Alberoni, Edoardo Boncinelli, Enrica Lisciani Petrini, Giacomo Rizzolati, Piero Coda, che verranno incalzati da domande e da suggestioni artistiche e d'attualità, come interventi musicali, interpretazioni di brani teatrali e contributi video. La prima parola che Massimiliano Finazzer Flory tratterà il 20 febbraio con Umberto Galimberti è psiche: un termine conteso tra tradizione giudaico-cristiana, cultura greca, scienza moderna. Psiche in quanto anima, soffio vitale, un mito indissolubilmente legato, nell'arte, al tema dell'amore. Anticipiamo una sintesi del confronto che si svolgerà questa sera.
Dai blog

Shakira, Miley Cyrus e Beyoncé. La vendetta suona nelle canzoni


Lazio: a Lotito conviene accontentare Sarri


Quattro chiacchiere con ChatGPT. Se l'Intelligenza artificiale è umana, troppo umana
