
Gioco d'azzardo con il demonio

Ma ogni tanto spunta in lui il diavoletto: ad Affari tuoi», infatti, gli capita di sfoderare il suo vecchio spirito di giocatore che scommetterebbe volentieri con i concorrenti. Ma il diavoletto Pupo non ha nulla a che fare con il demonio, quello vero, il vero padre del gioco d'azzardo. Dove Lucifero è presente alla grande con la sua forza ammaliante e seduttiva. La stessa parola «azzardo» è un segnale dell'origine diabolica: infatti, deriva da az-zahr (oppure «Zara»), nome di un antico gioco orientale con i dadi in cui il punteggio massimo era dato dalla combinazione 6-6-6, il numero del demonio. Il demonio non si è fermato qui e ha messo lo zampino anche nella lingua latina: infatti, se andiamo a sommare i numeri corrispondenti, per ordine alfabetico, del termine alea (che in latino significa appunto gioco d'azzardo o gioco coi dadi, a=1, l=11, e=5, a=1) arriviamo a 18 che è la somma di 6+6+6. È incredibile, e ciò non può essere una coincidenza, vedere che, usando lo stesso procedimento per analizzare il termine italiano corrispondente ad alea, ovvero dadi (d=4, a=1, d=4, i=9), la somma dei numeri porta ancora a 18. Inoltre è sorprendente che tutti i numeri della roulette - da 1 a 36 - , se sommati insieme, ci portano alla cifra 666. Quindi il gioco d'azzardo è legato da un cordone ombelicale al demonio. E l'uomo è stato tentato da lui sin dai primordi. Infatti, il gioco d'azzardo ha origini addirittura ricollegabili al mito, con fonti scritte e iconografiche. Dadi e tavolette sono stati trovati in tombe dell'antico Egitto, tra cui quella di Tutan-kamen, ed anche nella città sumerica di Ur con datazione risalente a circa 5000 anni fa. Il gioco era parte integrante anche della mitologia greca: Mercurio, giocando con la Luna, riuscì a conquistare i cinque giorni che si andranno a sommare ai 360 dell'anno e che verranno celebrati come il compleanno degli dei. . Inoltre, rispetto ad oggi, il gioco, nei tempi antichi, prevedeva anche una forma di divinazione: l'individuo pregava gli dèi, cercando di creare una situazione empatica, mentre adesso l'unico obiettivo è la monetizzazione. Denaro da vincere con il colpo grosso, soldi che arrivano senza fatica, ma grazie a pura fortuna, e che dovrebbero risolvere alcuni problemi della quotidianità. I tratti patologici si rivelano nell'incapacità di controllare l'impulso che spinge a continuare a giocare, per protrarsi oltre il limite ragionevole: il giocatore ha bisogno di raggiungere uno stato di eccitazione. Un vortice dal quale risulta difficile allontanarsi. Per il giocatore, il gioco d'azzardo è gioco e non - gioco al tempo stesso, passione e dolore, artificio e delirio, creatività e sogno, contemplazione e guerra, vita e morte. Non sono rari i casi in cui arriva ad abbandonare il lavoro, a incrinare qualsiasi tipo di relazione, a rinchiudersi in un mondo - non mondo. Roger Caillois in «I giochi e gli uomini» propone una interessante classificazione dei giochi, suddividendoli in due modalità: quelli di paidia (ovvero di turbolenza, improvvisazione e spontaneità); quelli di ludus (i giochi ordinati, dove la regola è accettata). Caillois, nella sua opera, va anche oltre: giochi di Agòn (competizione, gli sport), di Mimicry (travestimento o imitazione), di Alea (il caso, dalla parola latina che significa dadi) e di Ilinx (vertigine, es.sport estremi). Nel gioco d'azzardo la tipologia più rilevante è l'alea dato che l'esito di una vincita è legato essenzialmente al fato. Ma c'è un gioco d'azzardo in cui sono comprese le quattro tipologie di Caillois: il poker, dove si trovano contemporaneamente l'alea (le carte buone), l'agòn (l'abilità del giocatore contro gli altri), la mimicry (il bluff) e spesso l'ilinx (una sensazione di vertigine nel momento in cui vengono puntate somme alte). Chi azzarda non accetta che le sue mosse siano governate dal caso ed è qui che sta la vera base per un possibile sconfinamento nel patologico.
Dai blog

Tare saluta la Lazio


Il Codacons scende in campo per lo scudetto 1915 alla Lazio


Campionato fantastico della Lazio, ora i rinforzi
