
Kate Hudson tra horror e sortilegi a New Orleans

Per molti tutto nasce da superstizioni, provenienti da un crogiolo di influenze francesi, spagnole, caraibiche e africane. Ma per l'autore di "The Ring", Ehren Kruger, «quando si crede nei fantasmi, tutto ciò che ci spaventa diventa reale»: questo il tema del film "Skeleton Key", diretto e prodotto da Iain Softley, scritto da Kruger, interpretato da Kate Hudson (già protagonista di "Rising Helen" e "Almost Famous"), Gena Rowlands, Peter Sarsgaard, Joy Bryant e John Hurt. Il thriller a sfondo soprannaturale uscirà in Usa il primo weekend di agosto, mentre dal 9 settembre sarà nelle sale italiane distribuito dalla Uip in 250 copie. A proposito del suo personaggio tenebroso, l'attrice Kate Hudson, ieri a Roma, ha detto che Caroline le piace perché «è seria e finalmente non dovevo più sorridere di continuo. È una infermiera che crede nella scienza e non nella pratica hoodoo, facilmente confusa dai non esperti con la molto più nota religione vudù, arrivata a New Orleans con gli schiavi haitiani agli inizi dell'Ottocento. Il mondo hoodoo - spiega l'attrice - si basa su credenze magiche americane, non su una religione, ed è impregnato d'incantesini, pozioni, scongiuri e invocazioni, che esaltano la forza della persona. La mescolanza, a New Orleans, della pratica hoodoo e della religione vudù ha profondamente inciso sulla realtà locale. Le paure generate dal film sono forti perché sono credibili e quotidiane, come quelle delle donne che temono di rimanere sole e d'invecchiare. Non sono superstiziosa, ma amo il numero 13 - che in Usa è segno di sfortuna - e i gatti neri, però non cammino sotto le scale. Mi è dispiaciuto rinunciare al ruolo del genio nella bottiglia in "I Dream of Jeannie" film tratto dalla serie tv "Strega per amore". Credo in Dio, in forze sovrannaturali e in campi magnetici e credo nelle parole di mio padre, Kurt Russell, quando dice che le bugie vengono lette negli occhi». L'attrice ventiseienne, figlia di Goldie Hawn e Kurt Russell, ha poi detto che la sua vita è cambiata completamente da quando è diventata madre, accanto al marito Chris Robinson, ex leader dei Black Crowes: «Anche se sono ritornata a lavoro quando mio figlio aveva solo due mesi, ho imparato ad essere molto più presente e attenta sul set come nella vita privata. New Orleans mi ha coinvolto totalmente, con la sua musica dei jazz old hats o dei blues blu cats, con il suo stile libero, privo di standard e di maschere, che la fa conoscere nel mondo come The Big Easy. Oggi, la gente ama andare a vedere i thriller e le commedie sentimentali, per dimenticare i problemi personali, non quelli sociali, aggravati dal terrorismo».
Dai blog

Lazio, altri due punti buttati


The Beatles, un mito lungo 60 anni. Così "Please please me" scriveva la Storia


Lazio brutta e senz'anima
