
Il romanziere ai confini della realtà

Dopo il successo di «Canone inverso» Paolo Maurensig pubblica «Il guardiano dei sogni»
Durante la convalescenza popolata di fantasmi, impara a conoscere meglio il suo compagno di stanza, un uomo che sembra avere la facoltà eccezionale di interpretare, oltre che leggere, i sogni di chi gli sta accanto. Dimesso dall'ospedale di Venezia, si mette alla ricerca paziente del suo compagno di dolore e di pena. La ricognizione si tinge di giallo e si sviluppa in una duplice direzione, lungo il sentiero di due identità diverse: Augusto Ivanov infatti, parla continuamente del «Regno», un luogo indecifrabile, misterioso, in cui si bloccano il tempo e le sorti umane e progressive, quelle del mondo, e tutto viene deciso dalle regole di un gioco che conoscono soltanto pochi iniziati. Nell'altra direzione si muove il conte Litworni, che con il gioco non ha molto a che vedere, anche perché il suo tempo lo trascorre al Casino, in una tragica alternanza di vincite e di perdite di enormi somme di denaro. Circola una indefinibile atmosfera dell'improbabile e del provvisorio lungo il tracciato dell'intero romanzo. Chi è mai questo Conte che tanto somiglia nell'aspetto al grande vecchio Tolstoj, sarà proprio quel nobile che possiede un principesco palazzo sul Canal Grande, frequenta i casino di tutto il mondo e intreccia storie e avventure con grandi nobildonne? È probabile — sembra suggerire qualche passo di questo avvincente romanzo — che sia l'uno che diventa l'altro, soprattutto quando l'allusività del personaggio si indirizza verso gli spazi sconosciuti di un misterioso «Regno» dal quale lui solo, e nessun altro, è tornato vivo. Scatta allora l'avventura della conoscenza, un tema molto caro all'azione narrativa di Maurensig, che fra la «Variante» e il «Canone» ci ha dato altri testi soffusi di fascinosi misteri, «L'ombra e la meridiana» (1998) «Venere lesa» (1998) e «L'uomo Scarlatto» (2001). Romanzo gotico di altri tempi e altre stagioni? Sì e no al contempo, poiché lo scrittore goriziano si muove fra onirico e fantastico fino a raggiungere le difficili, ardue sponde dell'orfismo, in un gioco di rimandi che dilata la famosa partita a scacchi della «Variante», fino a comprendere territori enigmatici dei quali tuttavia emerge una realtà dura e impietosa, capace di riflettere sul sacrificio, sulla capacità di dedizione, e infine su tutta quella forza interiore che trasfigura il dolore fino a tradurre l'angoscia del vivere in una condizione di estasi, che riconduce direttamente ai testi che hanno reso legittimamente celebre questo penetrante scrittore di frontiera.
Dai blog

Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema


Lazio, Mourinho e Lotito riempiono l'Olimpico


La freschezza della menta sposa il cioccolato fondente, è subito estate
