
Al cinema Achille e Matrix, in libreria King e Ammaniti

IL CATALOGO DEI NUOVI DEI SECONDO DE TURRIS
Così quella fabbrica di sogni che è il cinema rispolvera l'Iliade, regalando al Pelide Achille il volto di Brad Pitt, e mette in fibrillazione milioni di fans di Tolkien per l'uscita dell'ultimo episodio della trilogia: «Il Signore degli Anelli: il ritorno del re». «Il mito si nasconde nel mondo moderno, assume nuove forme ma non scompare mai - spiega Gianfranco De Turris, grande esperto di letteratura fantastica, citando Mircea Eliade - perché l'uomo ha bisogno delle sue verità profondissime». «Così - continua - accanto a miti antichi prendono forma quelli virtuali, come gli eroi di Matrix, figli della tecnologia e degli effetti speciali del cinema. E sfogliando la letteratura fantasy del Novecento ci accorgiamo che il genere, da letteratura specializzata, nonostante lo scetticismo della critica che solo trent'anni fa non comprese la portata di Tolkien,- diventa classico» «Accanto a Tolkien, a George Martin, a Arthur Machen e Terry Brooks anche il re dell'horror Stephen King trova posto tra i creatori di miti dell'ultimo secolo con il ciclo della "Torre nera"». E nel panorama della letteratura italiana, che rapporto hanno i nuovi autori con il mito? «La nostra produzione letteraria è molto più concentrata sull'introspezione e sulle problematiche esistenziali, ma alcuni autori come Ammaniti in "Io non ho paura" lo hanno rappresentato in chiave moderna, o vi si sono dedicati prendendo spunto dal folklore regionale come Giuseppe Pederiali che racconta miti della Bassa Padana, o il siciliano Giuseppe Bonaviri. "Qualcosa nella notte" di Paola Capriolo è invece un titolo italiano fresco di stampa - conclude il critico - che rivisita con stile buzzatiano l'epopea del re sumero Ghilgamesh».
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
