
La siccità prosciuga il Lago di Garda: capacità idrica al minimo, livelli mai visti
Si fa sempre più drammatica la crisi idrica nei laghi del Nord Italia. Il Lago di Garda ha toccato il minimo da settant'anni. Ora è al 25% della sua capacità idrica. La causa è dovuta principalmente alle scarse precipitazioni invernali e all'insufficiente accumulo di neve. Nel bacino mancano circa 240 milioni di metri cubi di acqua, secondo quanto comunicato dall'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po. I bassi livelli d'acqua potrebbero mettere a rischio l'irrigazione estiva e stanno già causando la chiusura forzata di diverse centrali idroelettriche.
Dai blog

I ricordi di Roy Paci: "L'estate con Fiorello nei villaggi turistici"


Lazio, pochi ritocchi e l'ok di Sarri alla rosa


"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti
