
Per Conte le scuole non sono focolai. Cosa non dice sui veri dati del Covid

"Dobbiamo essere franchi sulla scuola, la ricerca e i dati dicono che non sono focolai di diffusione dei contagi. Noi cerchiamo di analizzare i dati, abbiamo un approccio pragmatico". Così il premier Giuseppe Conte difende le scelte del governo durante un collegamento in video con l’evento "Futura: lavoro, ambiente, innovazione" in cui ha dialogato con il segretario Generale della Cgil, Maurizio Landini. Insomma i dati dicono le scuole possono restare aperte, dice Conte. Peccato che i dati sui contagi Il Tempo li ha pubblicati e le conclusioni del premier suscitano più di un dubbio.
Secondo il bollettino di sorveglianza pubblicato mercoledì dall’Istituto superiore di Sanità i positivi nella fascia di età 0-19 dal 15 agosto, quando erano 9.544, al 7 novembre sono schizzati a 102.419: una crescita del 1.073,10%, la più alta assoluta nella popolazione italiana. Incremento doppio rispetto a quello, seppur alto, della fascia tra i 20 e 29 anni. Sono dati dell'ISS, sono diversi da quelli in possesso del governo?
Ecco i veri dati del Covid. Adesso chiudete le scuole
"C’è un valore della didattica in presenza", dove la "relazione interpersonale è fondamentale", anche per questo "abbiamo dato un segnale nelle zone rosse", dove il governo ha lasciato andare sui banchi i ragazzi della "prima media, che non si conoscono, i professori non conoscevano nemmeno i loro nomi: mandarli a casa sarebbe stata una grossa perdita. Cerchiamo di mantenere questo presidio. Quel che avviene prima e dopo" il suono della campanella "può costituire dei focolai, ecco perché le regole sono fondamentali, però l’esperienza empirica dimostra che i nostri ragazzi rispettano molto le regole", ha detto ancora Conte parlando con Landini.
Dai blog

Lazio. il solito Lotito che fa tutto al fotofinish


"Ecco la mia canzone per l'estate". Mogol lancia l'inedito pop


Lazio, stop Carnesecchi e avanza Vicario
