TENSIONE ALLE STELLE
30 Agosto 2017
"È estremamente probabile che Pyongyang continui i suoi test, incluso il lancio di ulteriori missili balistici e un sesto test nucleare". A dichiararlo è stato il viceministro della Difesa della Corea del Sud Suh Choo-suk parlando durante un'audizione parlamentare. "Il tentativo - ha aggiunto - è quello di mostrare un miglioramento della capacità delle testate nucleari".
Intanto ieri il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ha condannato il lancio da parte della Corea del Nord di un missile balistico, che ha sorvolato il Giappone. Al termine di una riunione di emergenza, i 15 membri dell'esecutivo Onu hanno approvato una dichiarazione in cui il test viene definito una minaccia "oltraggiosa" e si chiede a Pyongyang di non lanciare altri missili e di abbandonare tutte le armi e i programmi nucleari. Il testo non minaccia però nuove sanzioni e la Cina, nell'esprimere la sua posizione, ha affermato che "ogni misura contro la Corea del Nord dovrebbe rientrare nella cornice del Consiglio di sicurezza Onu", precisando però che le sanzioni unilaterali non sono in accordo con il diritto internazionale. Secondo fonti diplomatiche, Cina e Russia (che in Consiglio hanno diritto di veto) ritengono solo i test di un missile a lungo raggio o di un'arma nucleare ragioni che possono far scattare sanzioni.
Da Pyongyang il regime alza ancora i toni: "È il primo passo dell'operazione militare nel Pacifico e un significativo preludio" per colpire l'isola di Guam, territorio statunitense. La Corea del Nord questo mese aveva minacciato di lanciare quattro missili contro Guam dopo che il presidente Usa Donald Trump aveva affermato che Pyongyang avrebbe affrontato "fuoco e furia" se avesse minacciato gli Stati Uniti. Il missile testato con il lancio sul Giappone è un Hwasong-12, lo stesso che Kim Jong-Un ha minacciato di usare contro Guam, ma il percorso - appunto - ha avuto stavolta una direzione diversa, prima verso l'isola giapponese di Hokkaido e poi in mare. "Il mondo ha ricevuto l'ultimo messaggio della Corea del Nord forte e chiaro: ha segnalato il suo disprezzo per i vicini, per tutti i membri delle Nazioni unite e per gli standard minimi accettabili del comportamento internazionale accettabile", ha commentato Trump ieri dopo il lancio. E poi ha aggiunto che "tutte le opzioni sono sul tavolo".
La versione ufficiale della nord corea per motivare il lancio, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa ufficiale Kcna, è che il missile balistico a raggio intermedio (Irbm) sia una risposta alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea del Sud. Manovre che Pyongyang considera i preparativi per un'invasione.
RUBRICHE
Opinioni
All’armi, sono antifascisti
E ce l’hanno con noi
di Marcello Veneziani
Al Quirinale la "guerra" dei consiglieri
di Luigi Bisignani
La persecuzione degli arbitri contro la Lazio
di Luigi Salomone
Così Renzi vuole tornare a Palazzo Chigi
di Carlantonio Solimene
Dopo i sold out a Roma i Maneskin già pensano al tour invernale
di Carlo Antini
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo