
La Red Bull fa sgommare una F1 all'ombra del Colosseo
L’inconfondibile tocco Red Bull ha caratterizzato l’arrivo del Giro d’Italia 2025 a Roma. L’epilogo della corsa rosa, vinta dal britannico Simon Yates, è stato celebrato con un inedito connubio tra bici e motori sulla passerella dei Fori Imperiali: uno spettacolo motoristico ad alta intensità proprio accanto al Colosseo, con la bici del team Red Bull Bora Hansgrohe che ha ‘equipaggiato’ la monoposto di Formula 1 Red Bull Racing iridata nel 2012, in omaggio alla passione italiana per il ciclismo. Alla guida, l'ex pilota F1 Patrick Friesacher, che ha indossato un casco speciale dedicato alla Maglia Rosa e ha incantato migliaia di spettatori radunati nel cuore di Roma antica con acrobazie spettacolari, burnout, sgommate e donut. Una celebrazione senza precedenti che ha unito due mondi apparentemente lontani: ciclismo e Formula 1, tradizione e innovazione, la quiete monumentale di Roma antica e la massima espressione della velocità nello sport. L'evento ha suggerito il grande impegno di Red Bull lungo tutta l'edizione 2025 della Corsa Rosa, la cui applicazione più visibile e incisiva è stato il Red Bull KM, vera e propria grande novità del Giro numero 108. In 19 delle 21 tappe in linea, un chilometro speciale, riconoscibile per l'allestimento totalmente brandizzato Red Bull, ha rappresentato l'unico traguardo volante valido per la classifica generale.
Dai blog

I ricordi di Roy Paci: "L'estate con Fiorello nei villaggi turistici"


Lazio, pochi ritocchi e l'ok di Sarri alla rosa


"A Caracalla un duetto con Renato Zero". Il sogno di Alex Britti
