Home therapy per l’angioedema ereditario

Non risponde né al cortisone, né agli antistaminici ma colpisce 920 italiani che soffrono di angioedema ereditario. La causa di questi gonfiori (edemi) è un difetto genetico che provoca la carenza (HAE di tipo 1) o un non funzionamento (HAE di tipo 2) di C1 esterasi-inibitore (C1-INH), una proteina che ha funzione regolatrice di due sistemi di importanza vitale per l’organismo: il sistema di contatto della coagulazione e il sistema del complemento della difesa immunitaria.     GONFIORE - “L’evento in assoluto più temuto è l’edema alla laringe che può portare a morte per soffocamento. Tra i fattori scatenanti ci sono traumi fisici ed emotivi – spiega la Dr.ssa Bova del Centro di Riferimento Campano per la Diagnosi e la Terapia dell'Angioedema Ereditario presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II – che possono essere anche un episodio di febbre, una caduta o lo stress per un esame o un compito in classe. Anche i farmaci estroprogestinici (come la pillola anticoncezionale) e gli ace inibitori (comunissimi farmaci per l’ipertensione) possono scatenare episodi acuti. Per tutti questi motivi vivere con questa patologia non è facile. Pur essendo disponibile una terapia profilattica, gli attacchi acuti di angioedema devono essere sempre trattati con farmaci specifici, somministrabili per via endovenosa o sottocutanea. Si tratta di farmaci altamente specifici, che vengono resi disponibile solo ai pazienti che hanno ottenuto una diagnosi certa. Il farmaco viene consegnato ai pazienti, che oggi possono autosomministrarselo. Fino a qualche anno fa dovevano recarsi al pronto soccorso portando con se il farmaco, chiedendo la somministrazione dello stesso, non senza problemi. I pazienti arrivavano nei pronto soccorso italiani con un farmaco sconosciuto alla maggior parte dei medici (a causa dell’elevata specificità), che spesso si rifiutavano di fare l’iniezione. I pazienti aspettavano ore, a volte venivano ricoverati o trattati in maniera scorretta. Per ovviare a ciò abbiamo iniziato, tra i primi in Europa, a insegnare ai pazienti l’autosomministrazione. Abbiamo iniziato prevedendo dei veri e propri corsi di formazione tenuti da infermieri esperti e abbiamo insegnato a gran parte dei nostri pazienti, o ai loro familiari, come somministrare il farmaco per gli attacchi acuti”.     C4 - “Per la diagnosi è necessario il dosaggio del C1 inibitore, che però viene eseguito in pochissimi centri.  Recentemente – dice la Dr.ssa Maria Bova,– abbiamo però compreso di poter utilizzare una modalità diagnostica di primo livello più semplice ma altamente responsiva: il dosaggio del C4. Si tratta di un test che si esegue tramite una semplice analisi del sangue, facente parte della normale routine immunologica”. L’esame non è costoso. Quando il valore ricercato si presenta molto basso, in presenza della sintomatologia specifica, probabilmente siamo in presenza di angioedema ereditario. In quel caso il paziente può essere indirizzato a un centro di riferimento, per procedere al dosaggio del c1 inibitore e ottenere quindi la conferma diagnostica vera e propria.     TERAPIA A CASA - “L’home therapy ha dato risultati eccezionali, in termini di qualità della vita dei pazienti e di riduzione dei costi sanitari e di quelli a carico del paziente. Lo abbiamo dimostrato in uno studio, pubblicato su International archive of allergy and immunology, in cui abbiamo quantificato l’importante risparmio sui costi di pronto soccorso, di ricoveri inutili, di inutili indagini diagnostiche. Inoltre i pazienti ci hanno confermato il proprio risparmio in termini di tempo perso, minori assenze dal lavoro o da scuola e una maggiore compliance: molto spesso capitava che i pazienti, proprio per non recarsi al pronto soccorso, non trattassero tutti gli attacchi, peggiorando la situazione. Certamente l’home therapy non può essere adatta a tutti i pazienti, ma certamente deve essere una possibilità da poter offrire loro. Ricordo infine che anche le linee guida internazionali sull’angioedema ereditario prevedono l’educazione dei pazienti all’autosomministrazione”, conclude l’esperta indicando che il centro di riferimento di Napoli ècollocato all’interno del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Immunologiche di Base e Cliniche, Dipartimento di Scienze Traslazionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dal Prof. Gianni Marone. A occuparsi dei pazienti con angioedema ereditario sono la Dr.ssa Bova e la Dr.ssa Angelica Petraroli.