
La crisi della maggioranza con lo smarcamento della Lega e l'ipotesi della fine prematura della legislatura si innesta in una situazione che vede i principali soggetti istituzionali e sociali in una condizione di debolezza

Mancanoin definitiva quei punti di riferimento per il mondo imprenditoriale e la società civile che anche nei periodi più bui della Repubblica hanno fatto da paracadute rendendo più soft la transizione. Questo lo scenario: la Banca d'Italia ha un Governatore in procinto di traslocare alla Bce ed è ancora senza il nome del successore; la Confindustria ha un presidente alla fine del mandato e con problemi relazionali con il suo maggiore socio, la Fiat; i sindacati non riescono a trovare una linea unitaria nella gestione delle relazioni industriali; la Chiesa è divisa al suo interno tra coloro che coltivano il sogno nostalgico di una nuova Dc e coloro invece che si sono smarcati dalla politica non facendo mancare punte polemiche verso la maggioranza. La debolezza di questi soggetti si inserisce in uno scenario economico critico. Un discorso a parte merita il Quirinale. Il presidente Napolitano ha ultimamente svolto un ruolo di «supplenza» delle forze politiche attivando una sorta di moral suasion nei momenti più delicati della legislatura; è stato il caso dei ripetuti richiami alla compattezza tra i due schieramenti per una rapida approvazione del decreto sulla correzione dei conti pubblici, o il richiamo ad abbassare i toni delle polemiche per evitare di offrire il fianco alla speculazione in Borsa.
Dai blog

Depeche Mode, lo spirito pop rinasce nei videoclip di Corbijn


Lazio maledetta al Bentegodi


Luis Alberto guida la Lazio
