
C'è la data. In Italia epidemia da coronavirus fino al 6 agosto. Ma attenti alla seconda ondata

Secondo un modello cinese la fine dell'epidemia di Covid-19 nel nostro Paese dovrebbe arrivare intorno «al 6 agosto». Lo studio stima un totale di infezioni in Italia tra 116.114 e 274.378 casi, ed evidenzia come in base ai dati l'allentamento delle misure in Italia «sia arrivato troppo presto»: il rischio è che il nostro Paese si trovi ad affrontare «una seconda ondata di casi» di Covid-19. Ad affermarlo è il team diretto da Wangping Jia del Chinese Pla General Hospital di Pechino, che ha confrontato l'epidemia da nuovo coronavirus nella provincia cinese di Hunan e l'Italia in uno studio su "Frontiers in Medicine". Per gli studiosi cinesi un intervento governativo «tempestivo e rigoroso» è un fattore chiave nel ridurre la diffusione dei casi Covid-19. «Pensiamo che sia troppo presto per allentare le restrizioni a partire dal 4 maggio», ha detto Jia. Per approfondire leggi anche: Mai così pochi casi dal 10 marzo «La potenziale seconda ondata potrebbe arrivare se le restrizioni venissero allentate tre mesi prima» di agosto. «L'Italia non è alla fine del periodo dell'epidemia di Covid-19», ha sottolineato Jia. Se Hunan e Italia sono simili per dimensioni della popolazione, circa 60-70 milioni di abitanti a testa, l'impatto dell'epidemia in queste due aree è stato molto diverso (ricordiamo che il primo focolaio in Cina è stato a Wuhan, città nella provincia di Hubei, ndr). Al momento della pubblicazione dello studio, l'Italia aveva il secondo più alto numero di decessi dopo gli Stati Uniti e si collocava al terzo posto per infezioni, secondo il Coronavirus Resource Center dell'Università Johns Hopkins. Il tutto contro poco più di 1.000 casi confermati nello Hunan.
Dai blog

Vangelis, il pioniere dell'elettronica che reinventò la musica per il cinema


Lazio, Mourinho e Lotito riempiono l'Olimpico


La freschezza della menta sposa il cioccolato fondente, è subito estate
