9 Marzo 2009
Temi su cui, assieme a Libera, alla Fondazione Caponnetto, al centro Studi Enrico Maria Salerno, all'associazione PerCorsi Onlus, a Gea Formazione Professionale Onlus, la Regione ha coinvolto negli ultimi tre anni più di 15.000 studenti del territorio laziale con progetti e incontri nelle scuole. L'edizione 2009, che si intitola «Settimana per la legalità - Con le armi della cultura» e che coinvolgerà circa 2.000 studenti, gode dell'Alto Patronato del presidente della Repubblica e si avvale del patrocinio del ministero della Pubblica Istruzione. Molti gli appuntamenti che si susseguiranno dal 10 al 14 marzo, al Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi, in via Nazionale 183, a Roma. Il tema scelto quest'anno è l'ecomafia, ma non verranno tralasciati gli argomenti già trattati gli anni precedenti, come il racket l'usura, i diritti e le libertà. «Abbiamo organizzato quest'evento - ha scritto Marrazzo nella presentazione della "Settimana per la legalità" - per dimostrare che nessuno è solo in questa lotta, che siamo dalla parte di chi combatte la mafia con le armi dell'impegno, della cultura, della conoscenza delle regole».
RUBRICHE
Opinioni
Al Quirinale la "guerra" dei consiglieri
di Luigi Bisignani
La persecuzione degli arbitri contro la Lazio
di Luigi Salomone
di Marcello Veneziani
Così Renzi vuole tornare a Palazzo Chigi
di Carlantonio Solimene
Dopo i sold out a Roma i Maneskin già pensano al tour invernale
di Carlo Antini
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo