LA MEMORIA DELLA DISCORDIA
di Carlo Solimene
13 Settembre 2017
L'obelisco dell'Eur con la scritta Mussolini Dux è costituito da un blocco monolitico di marmo di Carrara eretto nel 1932
La Camera dei deputati ha dato il primo via libera alla «legge Fiano», che prevede l’introduzione dell’articolo 293-bis del codice penale che punisce «chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fasci- sta o del partito nazionalsocialista tedesco» prevedendo in questi casi la reclusione da sei mesi a due anni.
Tuttavia, in attesa che la norma passi al Senato per l’approvazione definitiva - l’iter, visti i numeri risicati della maggioranza a Palazzo Madama, potrebbe rivelarsi più complicato del previsto - a rubare la scena è stata un’altra polemica innestata dallo stesso autore del provvedimento, il deputato del Pd Emanuele Fiano. Che, in mattinata, nel corso di un’intervista a Radio 24 aveva detto la sua sulla vecchia questione dell’obelisco del Foro Italico a Roma con la scritta «Dux» spiegando di essere «contrario all’abbattimento di monumenti, ma l’abrasione della scritta è una cosa che è stata fatta in Italia in tanti posti. L’abrasione della sola scritta è giusta».
La questione non è nuova. Ad averla sollevata, in passato, era stata già la presidente della Camera Laura Boldrini, che dialogando con un esponente dell’Anpi aveva fatto intuire come anche a suo avviso fosse giusto togliere almeno la scritta. Seguirono polemiche e un nulla di fatto. Proprio Fiano, ad alcune ore di distanza dalla sua prima uscita, e per sgombrare il cam- po dalle possibili polemiche intorno alla sua proposta di legge, ha...
La Camera dei deputati ha dato il primo via libera alla «legge Fiano», che prevede l’introduzione dell’articolo 293-bis del codice penale che punisce «chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fasci- sta o del partito nazionalsocialista tedesco» prevedendo in questi casi la reclusione da sei mesi a due anni.
Tuttavia, in attesa che la norma passi al Senato per l’approvazione definitiva - l’iter, visti i numeri risicati della maggioranza a Palazzo Madama, potrebbe rivelarsi più complicato del previsto - a rubare la scena è stata un’altra polemica innestata dallo stesso autore del provvedimento, il deputato del Pd Emanuele Fiano. Che, in mattinata, nel corso di un’intervista a Radio 24 aveva detto la sua sulla vecchia questione dell’obelisco del Foro Italico a Roma con la scritta «Dux» spiegando di essere «contrario all’abbattimento di monumenti, ma l’abrasione della scritta è una cosa che è stata fatta in Italia in tanti posti. L’abrasione della sola scritta è giusta».
La questione non è nuova. Ad averla sollevata, in passato, era stata già la presidente della Camera Laura Boldrini, che dialogando con un esponente dell’Anpi aveva fatto intuire come anche a suo avviso fosse giusto togliere almeno la scritta. Seguirono polemiche e un nulla di fatto. Proprio Fiano, ad alcune ore di distanza dalla sua prima uscita, e per sgombrare il cam- po dalle possibili polemiche intorno alla sua proposta di legge, ha...
RUBRICHE
Opinioni
Il Berlusconi che amava farsi amare
di Marcello Veneziani
La persecuzione degli arbitri contro la Lazio
di Luigi Salomone
di Luigi Bisignani
Così Renzi vuole tornare a Palazzo Chigi
di Carlantonio Solimene
Dopo i sold out a Roma i Maneskin già pensano al tour invernale
di Carlo Antini
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo
Commenti
17:05, 14 Settembre 2017
ridicolo
ma con tutti i problemi che ci sono in Italia, i signori da 20 mila euro al mese..........!!!! che pena....cialtroni!
Rispondi
Report
Romilda
Bozzetti
03:03, 14 Settembre 2017
Ben centrata come sempre l'analisi di Diego Fusaro: " Ricordo pacatamente che la sinistra italiana che ha approvato la legge fiano, nel 2014 appoggiò forze nazifasciste in Ucraina in funzione antirussa( Svoboda, Pravy Sector). L'unico che si oppose fu Putin. In base alla legge fiano contro la propaganda fascista, gli stessi che la vorrebbero promulgare, dovrebbero essere accusati di apologia concreta di fascismo". E fiano per primo, aggiungerei.
Rispondi
Report
Roberto
Scannapieco
14:02, 13 Settembre 2017
ANTIQUARIO
COSA fare con gli oggetti di antiquariato ed i cimeli fascisti con gli emblemi dell'epoca ? I negozi ed i privati dovranno incendiarli ? Perché non si fa la stessa cosa con Stalin e tutti i dittatori comunisti ? Mi sembra una esagerazione verso un solo indirizzo.
Rispondi
Report