IL FUTURO DELLA FRANCIA
1 Dicembre 2016
La decisione era nell'aria, soprattutto dopo che il premier Manuel Valls aveva lasciato intendere di essere pronto a scendere in campo. Una scelta dettata sia dalla vittoria, alle primarie del centrodestra, di Francois Fillon. Candidato che sulla carta appare già come il favorito alle prossime elezioni presidenziali francesi del 2017. Ma, soprattutto, una scelta dettata dall'estrema debolezza dell'attuale inquilino dell'Eliseo, Francois Hollande. Che non a caso, oggi, ha annunciato il suo passo indietro: "Ho deciso di non ricandidarmi alle elezioni presidenziali. Fra cinque mesi dovrete fare una scelta per il Paese. Come presidente della Repubblica devo dirigere lo Stato e ho la responsabilità di assicurare la sicurezza delle istituzioni fino alla fine del mandato ma come socialista non posso accettare la dispersione della sinistra, la sua distruzione, perché priverebbe i cittadini di ogni speranza di vincere di fronte a conservatori ed estremismo".
"Sono animato solo dall'interesse superiore del Paese e l'esperienza mi ha dato l'umiltà necessaria al mio ruolo - ha aggiunto - Nei prossimi mesi il mio solo dovere sarà di continuare a dirigere lo Stato, mandato per il quale mi avete eletto nel 2012".
RUBRICHE
Opinioni
Il Berlusconi che amava farsi amare
di Marcello Veneziani
Al Quirinale la "guerra" dei consiglieri
di Luigi Bisignani
La persecuzione degli arbitri contro la Lazio
di Luigi Salomone
Così Renzi vuole tornare a Palazzo Chigi
di Carlantonio Solimene
Dopo i sold out a Roma i Maneskin già pensano al tour invernale
di Carlo Antini
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo
Commenti
mauro
mattetti
20:08, 01 Dicembre 2016
CHAPEAU!
Si, tanto di cappello al signor Hollande, che ha deciso di NON ricandidarsi. Era facile prevedere, una mossa simile, ma non era stabilita da alcuna norma. Lui, l'ha fatta. Chissa' mai, quando penso a quelli dei nostri, che non si sognavano e non si sognano nemmeno lontanamente di fare una mossa, simile, a chi mi riferisco???? Tutti sappiamo, che i politici, sono come i pannolini, che occorre cambiare spesso e sempre, per lo stesso motivo.....altrimenti?! Ma, guardate un po', quì, in Italia, non ne vogliono affatto sapere! Questi vecchi, condannati da tutto e tutti, gli stessi che li hanno votati e quelli che sono venuti dopo, che non se li filano affatto, questi vecchi politici, autentici rovina-Italia, rimangono sul chiodo, a dare solamente fastidio, ai giovani che avanzano e che, come una ruspa, li travolgeranno. Con le conseguenze dell'amaro rimpianto, di non averlo fatto prima, per loro e per noi! CHAPEAU Monsieur Hollande!
Rispondi
Report
Marco
Pognante
05:05, 18 Dicembre 2016
Hollande che con un minimo storico di gradimento popolare, (meno del 14%) é il peggior presidente della storia della Francia. In realta' non si ricandida perché sa benissimo che la sua disfatta sarebbe totale e non perché abbia uno scrupolo qualunque. Se avesse scrupoli per la sua nazione ed il suo popolo avrebbe fatto qualcosa in questi cinque anni. Allora niente CHAPEAU à Monsieur Hollande. La vera speranza é che non torni mai piu'.
Rispondi
Report