IL REATO SUI SOCIAL
29 Novembre 2017
Selvaggia Lucarelli
Selvaggia Lucarelli è stata riconosciuta "colpevole del reato di diffamazione aggravata ai danni di Barbara D'Urso, per un post pubblicato nel 2014 su alcuni social network (Twitter e Instagram), in cui la blogger - commentando un’intervista resa dalla D’Urso a Daria Bignardi - aveva affermato: l’applauso del pubblico delle Invasioni alla D’Urso ricordava più o meno quello alla bara di Priebke". Lo ha stabilito ieri il Tribunale di Milano, sezione X penale, in composizione monocratica, nella persona del Giudice dottor La Rocca.
Il tweet, ultimo di una serie di commenti al vetriolo e sovente di pessimo gusto come spiega il legale della D’Urso in una nota, "aveva indotto Barbara D'Urso a sporgere una querela che, dopo le indagini svolte dal pm Gobbis, aveva portato la Lucarelli a giudizio. Nel corso del processo, l’imputata si è sempre rifiutata di porgere le proprie scuse alla persona offesa". Come si legge nella nota, "Barbara d’Urso aveva evidenziato come il commento della Lucarelli fosse gratuitamente offensivo, basato su fatti falsi e manifestamente incontinente, travalicando i limiti della libera manifestazione del pensiero per ledere direttamente l’altrui reputazione".
Al termine del processo, il Tribunale, accogliendo le richieste della parte civile, ha riconosciuto l’esistenza della contestata diffamazione aggravata e ha pertanto condannato Selvaggia Lucarelli alla pena di 700 euro di multa, oltre al risarcimento del danno e alla rifusione delle spese legali sostenute dalla persona offesa. "Il Giudice - segnala il legale - ha dunque colto la falsità del fatto posto alla base dell’affermazione offensiva (l’applauso di cui trattasi era obiettivamente caloroso) e la conseguente gratuità e strumentalità dell’attacco della Lucarelli". Le motivazioni saranno pubblicate tra 30 giorni. Barbara d’Urso devolverà il risarcimento ad una delle battaglie sociali che le stanno più a cuore, quella contro la violenza sulle donne.
RUBRICHE
Opinioni
All’armi, sono antifascisti
E ce l’hanno con noi
di Marcello Veneziani
La persecuzione degli arbitri contro la Lazio
di Luigi Salomone
di Luigi Bisignani
Così Renzi vuole tornare a Palazzo Chigi
di Carlantonio Solimene
Dopo i sold out a Roma i Maneskin già pensano al tour invernale
di Carlo Antini
Sede legale: Piazza Colonna, 366 - 00187 Roma CF e P. Iva e Iscriz. Registro Imprese Roma: 13486391009 REA Roma n° 1450962 Cap. Sociale € 1.000.000 i.v.
© Copyright IlTempo. Srl- ISSN (sito web): 1721-4084
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su Il Tempo