Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

È morto il soldato italiano fucilato tre volte dagli americani

Giuseppe Giannola

Paolo Zappitelli
  • a
  • a
  • a

È sopravvissuto a tre fucilazioni dei soldati americani e ha combattuto per vedere riconosciuta la verità storica dello sbarco alleato in Sicilia, fatto di crimini e atrocità verso i nostri soldati. E dopo aver avuto anche la soddisfazione di essere premiato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che nel 2012 gli ha conferito l'onorificenza di ufficiale della Repubblica, Giuseppe Giannola, l'ultimo sopravvissuto dei militari italiani che combatterono nell'isola nel 1943, è morto a 99 anni nella sua Palermo. La storia dello sbarco in Sicilia a lungo è stata raccontata come l'epopea dei «vincitori»: le truppe alleate che dovevano liberare il Paese dal fascismo. Ma non ci fu nulla di particolarmente eroico in quella operazione. Come raccontato recentemente in un libro del senatore Andrea Augello «Uccidete gli italiani» che ha indagato proprio su quelle vicende, gli atti di eroismo furono invece tutti dalla parte dei soldati italiani e di piccoli gruppi di tedeschi.  Furono loro che si immolarono davanti a un avversario superiore per numero, mezzi e armi. E furono loro che, fedeli agli ordini che avevano avuto, combatterono per difendere metro dopo metro le loro postazioni. Chi non venne ucciso in battaglia fu brutalmente fucilato. Perché l'ordine impartito dal generale George Patton era stato chiarissimo: «Se si arrendono quando tu sei a due-trecento metri da loro, non badare alle mani alzate. Mira tra la terza e la quarta costola, poi spara. Si fottano, nessun prigioniero! È finito il momento di giocare, è ora di uccidere! Io voglio una divisione di killer, perché i killer sono immortali!». Giuseppe Giannola era un aviere palermitano in servizio nell'aeroporto di Ponte Olivo, nella piana tra Caltagirone e Acate. Insieme ai suoi compagni riuscì a tenere in scacco le truppe americane che attaccavano la zona per due giorni. Poi, finite le munizioni, non rimase loro altra scelta che arrendersi. A quel punto, spogliati delle divise, il gruppo fu incolonnato e affidato al sergente Horace West con 7 militari. Durante il tragitto si aggiunsero altri 37 prigionieri di cui 2 tedeschi. Dopo circa un chilometro di marcia furono obbligati a fermarsi e disporsi su due file parallele mentre West, imbracciato un fucile mitragliatore, aprì il fuoco compiendo il massacro. Al centro della prima fila c'era proprio Giuseppe Giannola che fu l'unico superstite. Lui stesso, in una relazione inviata nel 1947 al Comando Aeronautica della Sicilia, raccontò quello che era successo: «Fummo avviati nelle vicinanze di Piano Stella ove fummo poi raggiunti da un altro contingente di prigionieri italiani del Regio esercito, e questi ultimi in numero circa di 34. Tutti fummo schierati per due di fronte. Un sottufficiale americano, mentre altri 7 ci puntavano con il fucile per non farci muovere, col fucile mitragliatore sparò a falciare i circa 50 militari che si trovavano schierati. Il dichiarante rimasto ferito al braccio destro rimase per circa due ore e mezzo sotto i cadaveri, per sfuggire ad altra scarica di fucileria, dato che i militari anglo-americani rimasero sul posto molto tempo per finire di colpire quelli rimasti feriti e agonizzanti». Giannola, quando pensò che gli americani fossero andati via, alzò la testa nel tentativo di allontanarsi, ma da lontano qualcuno gli sparò con un fucile colpendolo di striscio alla testa. Cadde e si finse di nuovo morto. Restò immobile per circa mezz'ora fin quando, strisciando carponi, raggiunse un grosso albero. Vide degli americani con la croce rossa al braccio e si avvicinò. Gli fu tamponata la ferita al polso e alla testa e gli fu fatto capire che da lì a poco sarebbe arrivata un'ambulanza che l'avrebbe trasportato al vicino ospedale da campo. Poco dopo vide avvicinarsi una jeep e fece segno di fermarsi. Scesero due soldati e uno di loro gli chiese se fosse italiano. L'aviere rispose di sì e il militare gli sparò un colpo di pistola al collo. Poi risalì sull'auto e se ne andò. Ma la fortuna fu ancora una volta dalla sua parte perché poco dopo arrivò l'ambulanza che lo raccolse trasportandolo all'ospedale da campo di Scoglitti. Due giorni dopo fu imbarcato su una nave e portato all'ospedale inglese di Biserta ed altri del Nord Africa. Rientrò in Italia il 18 marzo 1944 e fu ricoverato all'ospedale militare di Giovinazzo. Da allora il suo unico pensiero fu quello di far emergere la verità di quel terribile conflitto. E iniziò presentando, nel 1947, al Comando Aeronautica della Sicilia un resoconto di quanto accaduto. Racconto che rimase inascoltato. Da allora Giannola ha continuato a combattere la sua battaglia fino a quando, assistito dal figlio Riccardo, raccontò tutto al procuratore militare di Padova che aveva aperto un fascicolo per la storia di un altro sopravvissuto alle fucilazioni dei soldati americani. Nel settembre 2009 fu ricevuto al Quirinale dal Generale Mosca Moschini, Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, al quale consegnò una lettera appello nella quale chiedeva che si facesse di tutto per individuare il luogo dove furono seppelliti i suoi commilitoni, per restituire l'onore a chi combattè quella «sporca guerra», cancellandoli dall'elenco dei dispersi o, peggio ancora, dei disertori. E la sua testardaggine è stata finalmente premiata il 14 luglio del 2012 quando, a Santo Pietro, è stata inaugurata una targa di marmo che ricorda i nomi di tutti i soldati italiani uccisi nella strage. Compresi i quattro tedeschi. L'ultima «soddisfazione» è stata quella onorificenza al merito concessa da Giorgio Napolitano. Da quel giorno Giuseppe Giannola sapeva di poter finalmente morire tranquillo.

Dai blog